HDSL differenze con ADSL e Fibra e suo funzionamento

Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

In questo articolo scopriremo insieme cosa è un HDSL, il suo funzionamento e quali sono le principali differenze con ADSL e Fibra, le più moderne tecnologie di connessione Internet.

  • L’epoca che stiamo vivendo è caratterizzata, in maniera sempre crescente, dall’efficienza e dalla velocità.

Dunque, all’interno di questo scenario globale si susseguono e si sviluppano diverse modalità di collegamento Internet. In quest’ottica, esistono tecnologie che presentano caratteristiche differenti fra loro, a seconda del loro processo di elaborazione dati e della categoria degli utenti per i quali vengono create.

Nello specifico, ci occuperemo di capire come funziona un HDSL e di analizzare le differenze esistenti fra questa tecnologia e quella dell’ADSL e della Fibra.

Se desideri avere maggiori informazioni ti consigliamo di consultare la nostra guida tecnologica, trovi tutto quello che c’è da sapere su internet.

La formazione dell’HDSL

Sigla britannica per High data rate Digital Subscriber Line, l’HDSL può essere considerato l’antenato delle più moderne ADSL e Fibra.
  • Infatti, questa tecnologia fa da capostipite all’intera generazione DSL, dedicata allo sviluppo mondiale delle telecomunicazioni.

Effettivamente, questi dispositivi, che si sono succeduti nel tempo, sono diversi fra loro per via del rapporto di simmetricità e di asimmetricità delle bande adibite allo scaricamento e all’invio dei dati e per la velocità di trasmissione delle informazioni che li contraddistingue.

Scopri come gestire facilmente i tuoi contratti internet.

Il Nostro Servizio

Info

Cosa è l’HDSL

L’HDSL è stato avviato e inserito, nel 1994, nell’ambito di quella che sarebbe, in seguito, diventata la vasta famiglia xDSL e rappresenta, tuttora, un valido strumento per la connessione a Internet in modo veloce.

In questo tipo di collegamento al web, la comunicazione ha luogo in modo simmetrico e può raggiungere una velocità di trasferimento dati fino a 8 Mb al secondo, sia per quanto riguarda il processo di download, che quello di upload.

HDSL differenze con ADSL e Fibra ottica

Benché questa tecnologia sia parente della più recente ADSL, esistono delle differenze fra HDSL, ADSL e Fibra ottica.

Dal punto di vista squisitamente fisico e tecnico, occorre dire che il funzionamento dell’HDSL, a differenza di quello dell’ADSL e della Fibra, necessita di una propria linea e di uno specifico e privato doppino di rame.

  • Infatti, è per questo motivo che l’HDSL riesce a supportare bene esclusivamente il traffico dei dati, per il quale si appoggia a un apposito modem per la connessione, che resta costantemente in attivo.
  • Le differenze dell’HDSL con ADSL e Fibra risiedono, principalmente, nel fatto che il primo non nasce per sostenere sia la connessione dati che il traffico voce, mentre le seconde sono state progettate per eseguire entrambe le funzioni.
  • In ogni caso, l’HDSL rappresenta un’ottima soluzione di connessione, coprendo una frequenza più vasta dell’ADSL, soprattutto, per quanto riguarda le aziende che devono trasferire grossi quantitativi di dati e può, comunque, supportare le chiamate con l’ausilio della tecnologia VoIP.

Peculiarità ADSL e Fibra e differenze HDSL

In effetti, a differenza dell’HDSL, la più moderna ADSL, acronimo per Asymmetric Digital Subscriber Line, funziona su banda larga e, come suggerito dal nome, in questo caso troviamo che la larghezza di banda è asimmetrica.

Il collegamento dell’ADSL è portato a termine da un DSLAM, che si trova nella centrale telefonica e da un apposito modem posto, invece, nell’abitazione dell’utente.

Mentre occorre dire che, una fra le caratteristiche più rilevanti fra HDSL, ADSL e Fibra, risiede nel fatto che l’HDSL è in grado di fornire una prestazione di livello superiore per quanto riguarda i tempi di latenza rispetto alle altre due tecnologie.

Altri articoli che dovresti leggere riguardano:

In questo modo, il collegamento al web risulta più stabile, veloce e meno soggetto a eventuali interferenze. Ciò è dovuto al fatto che l’HDSL è il solo intermediario fra il provider e l’utente finale, risultando, pertanto, ancora oggi un ottimo strumento di collegamento Internet.

Qui ti lasciamo alcuni articoli che potrebbero interessarti:

Invece, se vuoi testare la qualità e la velocità della tua connessione HDSL, ti suggeriamo di visitare il sito dell’AGCOM, nella sezione dedicata alla misurazione di Internet da postazione fissa.

Scopri le migliori offerte internet e telefonia del momento

Info

Aggiornato su 15 Feb, 2024

redaction La redazione di internet-casa
Redactor

Paolo A.

Redattore

Commenti

bright star bright star bright star bright star grey star

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti leggi i nostri termini e condizioni legali.