Hotspot Iliad e Tethering, cosa cambia, costi e attivazione
Sommario:
Scopri le differenze tra Hotspot e Tethering Iliad
Leggi il nostro articolo e conosci le differenze tra i due servizi Chiamata gratuita - Lunedì a Venerdì - dalle 9 alle 20; e Sabato dalle 9 alle 17 Chiamaci per conoscere le ultime offerte internet
Manuale di istruzioni

Iliad ha portato un sostanziale cambiamento nel mondo della telefonia, per le sue promozioni ricche di giga e minuti a prezzi davvero bassi. Quando si ha un traffico di dati mobile così elevato, è normale volerlo sfruttare a pieno per navigare su internet con il PC o altri dispositivi.
In questo articolo vedremo cosa sono queste due opzioni, a che cosa possono servire e come configurarle correttamente.
Che cos’è l’hotspot Iliad e come funziona
Con una offerta Iliad puoi condividere la tua connessione mobile con altri dispositivi, non solo smartphone, ma anche PC o tablet. Questo grazie ad una funzione chiamata hotspot.
- Attivando questa opzione, tramite il wifi, il cellulare diventerà simile ad un punto di accesso, in grado di far connettere ad internet gli altri apparecchi.
Un servizio che risulta davvero utile. Soprattutto in caso di viaggi, potrai usufruire della tua tariffa Iliad attiva e sfruttare tutto il traffico dati del cellulare al massimo, condividendo la connessione internet anche sul tuo PC e sul tuo Tablet. Sarà solo necessario che entrambi abbiano la funzionalità wifi funzionante e attiva.
Questo è il servizio hotspot con Iliad. Scopriamo meglio anche l’altra simile funzione, il tethering.
Ci sono differenze tra hotspot Iliad e tethering?
Per quanto riguarda il servizio di tethering, anche questo permette di condividere la connessione mobile dello smartphone con altri dispositivi. La differenza con l’hotspot sta nel tipo di connettività usata per far funzionare il tutto. Se da una parte si ha, come visto prima, il wifi, dall’altra (il tethering) si utilizza il bluetooth e l’usb.
Due servizi che sono davvero utili per condividere il traffico dati, con diverse modalità. Scopriamo nei prossimi paragrafi come configurare l’hotspot e il tethering con Iliad e come attivare le funzioni correttamente.
Configurare hotspot Iliad
Per configurare l’hotspot con Iliad, basterà attivare la relativa voce sul proprio cellulare. Per trovare l’opzione dedicata, bisognerà recarsi nelle impostazioni dello smartphone. Ci sono alcune differenze a seconda del sistema operativo e del produttore, ma il funzionamento di base è lo stesso. Potrebbero solamente essere presenti delle diciture nel menu diverse.
Vediamo nel dettaglio cosa fare nel caso di cellulare iPhone e Android:
Come puoi vedere la procedura è molto semplice, anche chi non ha molta pratica in queste cose, potrà attivare la funzione senza problemi. Infatti non serve nessuna competenza tecnica o similare, anche se si potrebbe credere il contrario.
Chiama subito per scoprire quale offerta è adatta a te
Manuale di istruzioni
Cosa fare se l’Hotspot Iliad non funziona?
Se hai a disposizione una tariffa Iliad correttamente attiva, è difficile che l’hotspot non funzioni.
Infatti il problema potrebbe essere molto più semplice e basilare e cioè:
Come configurare il tethering Iliad
Il tethering utilizza, come suddetto, due modalità di connessione, il bluetooth e l’usb tramite il cavetto.
Ecco nel dettaglio come configurare tale funzione:
L’hotspot Iliad si paga?
L’hotspot Iliad si paga? La risposta è No. Nessun costo è previsto per i clienti Iliad che utilizzano le funzioni di hotspot e tethering. In realtà, in passato, c’erano operatori telefonici che facevano pagare tali servizi. Grazie a vari regolamenti a tutela dei consumatori, oggi è possibile sfruttare liberamente il proprio traffico dati del cellulare senza alcun costo aggiuntivo. Basterà attivare una tariffa Iliad e si potrà utilizzare la funzione in modo totalmente gratuito.
Ci sono alcune precisazioni da fare. Quando si condivide e si utilizza la propria connessione internet mobile su più dispositivi contemporaneamente, i giga si consumeranno più velocemente. È assolutamente normale, dal momento che il traffico di dati è maggiore.
Vi è un limite per l’utilizzo dell’hotspot Iliad relativo al traffico dei programmi P2P (Emule o uTorrent per intenderci). Cioè, non sono supportati più di 200 connessioni TCP (Transmission Control Protocol) in contemporanea. Quest’ultima indica una particolare modalità di trasmissione dei dati usata nei P2P. Il motivo di tutto questo? Perchè si vuole scoraggiare la pirateria informatica, sempre più frequente, vista la vastità del web.
Hotspot e tethering con gli altri operatori
E per gli altri operatori telefonici, sono previsti dei costi aggiuntivi?
Andiamo a vedere nel dettaglio cosa prevedono i principali gestori:
A tutela dei consumatori e a difesa dei loro diritti, è intervenuta l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Grazie ad un suo provvedimento, ha diffidato ogni operatore che continuasse a far pagare i servizi di hotspot o tethering ai propri utenti. Oggi si può usufruire dei servizi gratuitamente con ogni gestore. Per scoprire di più sull’AGCOM, andare a questa pagina.
Contatta uno dei nostri operatori qualificati
Manuale di istruzioni
Aggiornato su 16 Dic, 2020