Sprite
Internet Casa

Risparmia con noi!

  1. Internet Casa
  2. Scopri tutte le News su internet e tecnologia grazie a Internet-casa.com
  3. Caro Streaming: Da Dazn a Netflix impennata dei prezzi del 33%
Streaming

Caro Streaming: Da Dazn a Netflix impennata dei prezzi del 33%

Caro Streaming: Da Dazn a Netflix impennata dei prezzi del 33%Daniele Tarantino
4 septembre 2023
3 min
Caro Streaming: Da Dazn a Netflix impennata dei prezzi del 33%
I tuoi contratti con papernest in 5 minuti
Il nostro Servizio
Il nostro servizio

Table of Contents

  • La mappa degli aumenti in Italia e negli USA
  • Perché gli aumenti e cosa possiamo aspettarci

In un mondo sempre più digitale, l'accesso ai contenuti di intrattenimento online è diventato una parte integrante della vita quotidiana di molti. Ma attenzione, perché il costo per tali servizi sta crescendo. Dall'Italia agli Stati Uniti, i giganti del settore come Netflix, Amazon Prime e Apple TV+ hanno rivisto al rialzo le loro tariffe. Ecco un'analisi dettagliata di queste variazioni e di ciò che potrebbero significare per i consumatori.

La mappa degli aumenti in Italia e negli USA

Prima di tutto, è importante fare un bilancio della situazione. In Italia, il costo per i servizi di streaming è in aumento su vari fronti: 

Variazione dei Prezzi dei Servizi di Streaming
ServizioPrezzo Precedente (€)Nuovo Prezzo (€)
Netflix11,99 - 15,9912,99 - 17,99
Amazon3,99 - 36,004,99 - 49,90
Apple TV+4,996,99
Disney+8,9911,99
Dazn29,99 - 39,9940,99 - 55,99
Spotify9,9910,99

Ad esempio, Netflix ha portato la sua tariffa mensile standard da €11,99 a €12,99 e il piano premium da €15,99 a €17,99. Amazon Prime non è stata da meno, modificando il canone mensile da €3,99 a €4,99 e l'annuale da €36,00 a €49,90. Altri colossi come Apple TV+ e Disney+ hanno corretto le loro tariffe rispettivamente da €4,99 a €6,99 e da €8,99 a €11,99 mensili.

Anche servizi come Dazn e Spotify hanno partecipato a questa tendenza, con il primo che ha aumentato il prezzo dell'abbonamento standard da €29,99 a €40,99 e il piano plus da €39,99 a €55,99, e il secondo che ha visto un modesto aumento da €9,99 a €10,99 al mese. Da non dimenticare YouTube, che potrebbe seguire il trend con una revisione al rialzo da €11,99 a €12,99 prevista per gennaio.

Negli Stati Uniti, la situazione è simile. Un paniere di servizi di streaming negli USA dovrebbe costare circa $87 nell'autunno del 2023, in aumento dai $73 dell'anno precedente. YouTube Premium, ad esempio, ha già apportato un aumento portando il costo a $13,99 al mese.

In generale, questa crescita tariffaria si traduce in un aumento medio del 33% nella spesa per i servizi di streaming in Italia rispetto all'anno precedente. È una variazione che non va sottovalutata.

Perché gli aumenti e cosa possiamo aspettarci

Ma da cosa sono motivati questi aumenti? Dopo un periodo di boom durante la pandemia, molte di queste aziende hanno registrato un decremento nel numero di iscritti e una flessione del loro valore in Borsa. Per compensare, hanno introdotto varie strategie, come l'interruzione della condivisione delle password, per attirare nuovi utenti. Alcune di queste iniziative hanno già sortito effetti; ad esempio, Netflix ha guadagnato 5,9 milioni di abbonati in più nel mondo nell'ultimo trimestre.

Le aziende sostengono che gli utenti possono aspettarsi un miglioramento della qualità dei servizi offerti in cambio degli aumenti tariffari. Tuttavia, questo rimane un punto interrogativo, soprattutto alla luce dello sciopero record nell'industria cinematografica di Hollywood, che ha visto sceneggiatori e attori incrociare le braccia per oltre 100 giorni.

 

Per chi cerca di contenere le spese e risparmiare, esistono opzioni alternative come:

  • Abbonamenti supportati da pubblicità: Ad esempio, Netflix offre un piano a €5,49 mensili che include annunci pubblicitari.
  • Sfruttare le offerte promozionali che alcune piattaforme o alcuni operatori telefonici (es. Vodafone e Netflix) offrono periodicamente.
  • Valutare la condivisione degli account familiari, se permesso dal servizio.

In conclusione, sebbene i nuovi prezzi possano essere un colpo al portafoglio per molti, è probabile che questa tendenza continui. È quindi fondamentale che i consumatori siano informati e considerino tutte le opzioni disponibili per trovare il piano di abbonamento più adatto alle loro esigenze.

 

Commenti

Aggiungi un commento

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,

Threads: il nuovo social di Meta per battere Twitter

Threads: il nuovo social di Meta per battere Twitter

Threads VS twitter: chi vincerà la battagli tra i social network text-based?

10 Luglio 2023Piero Battistel
Il Fondo Eqt acquisisce WindTre per 3,4 miliardi di euro

Il Fondo Eqt acquisisce WindTre per 3,4 miliardi di euro

Il fondo Eqt acquisisce WindTre. Lo scopo finale sta nella creazione di una newco che contenga al suo interno il 60% di Windtre.

16 Maggio 2023Arianna Lampitiello
Iliad Business: il nuovo colosso della telefonia per le aziende

Iliad Business: il nuovo colosso della telefonia per le aziende

La terza rivoluzione dell'operatore telefonico francese Iliad sta arrivando, e si chiama IliadBusiness.

9 Maggio 2023Daniele Tarantino