Portabilità numero cellulare: procedure, tempistiche e costi
Sommario:
Portabilità numero cellulare: passare a un altro operatore mantenendo il proprio numero. Procedure, documenti necessari, costi e tempistiche della portabilità.
Leggi il nostro articolo e informati riguardo alla portabilità del numero cellulare Chiamata gratuita - Lunedì a Venerdì - dalle 9 alle 20; e Sabato dalle 9 alle 17 Chiamaci per conoscere le ultime offerte
Manuale di istruzioni

Se hai deciso di passare a un altro operatore, potresti richiedere la portabilità del numero di cellulare. Infatti, in questo modo potresti mantenere il tuo vecchio numero di cellulare.
In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio come effettuare tale richiesta, quali sono i costi che dovrai sostenere e le tempistiche necessarie.
Richiedere portabilità numero cellulare
Come già detto, grazie alla portabilità potrai passare a un altro operatore mantenendo il tuo numero di telefono. Ciò è possibile grazie alla MNP (Mobile Number Portability).
Richiedendo la MNP, ossia la portabilità del numero di cellulare, non dovrai rinunciare al numero che ti accompagna da anni. La richiesta va effettuata al momento del passaggio.
Per procedere hai due opzioni:
Documentazione necessaria per richiedere la portabilità numero cellulare
A questo punto dovrai seguire le procedure dettate dal tuo nuovo operatore. Generalmente però, per far sì che la tua richiesta sia presa in considerazione, dovrai inviare della documentazione.
Documenti necessari per richiesta online portabilità numero cellulare
Se hai scelto di inviare la richiesta di portabilità del tuo numero cellulare online, dovrai preparare:
- la fotocopia di un tuo documento d’identità o del documento d’identità dell’intestatario della SIM;
- la copia del codice fiscale dell’intestatario della SIM;
- la fotocopia della SIM per la quale richiedi la portabilità. E’ bene specificare sempre, anche se leggibile sulla SIM, il numero di telefono del quale si richiede la portabilità.
Documentazione utile per richiedere la portabilità numero cellulare in negozio
Se invece hai scelto di svolgere le pratiche di portabilità direttamente in negozio, ricordati di portare con te:
- un documento d’identità o, nel caso tu non sia l’intestatario della scheda, la fotocopia del documento dell’intestatario;
- il codice fiscale;
- la SIM per la quale richiedi la portabilità del numero. Infine, ti verrà richiesto di specificare il numero per il quale stai richiedendo la portabilità.
Costi della portabilità numero cellulare
L’operazione di portabilità del tuo vecchio numero è gratuita. L’unico costo che il tuo operatore potrebbe chiederti di sostenere è:
- l’attivazione di una nuova SIM, il cui costo di attivazione solitamente va dai 5 ai 10 euro.
Inoltre, il credito residuo sulla tua SIM verrà trasferito da un operatore all’altro. Quindi non perderai nemmeno un centesimo del credito presente sulla tua SIM ricaricabile. In ogni caso, ti consigliamo di effettuare una ricarica telefonica solo dopo avere la sicurezza del passaggio al nuovo operatore.
Tempistiche della portabilità numero cellulare
Dopo aver scelto la tariffa del tuo nuovo operatore di rete mobile e aver richiesto la portabilità del numero, dovrai attendere che il tuo vecchio operatore trasferisca tutti i dati relativi alla tua linea, al nuovo operatore.
Mentre prima le tempistiche variavano per ogni operatore, oggi sono state fissate dalla legge nel termine di tre giorni lavorativi.
Portabilità numero cellulare condizionata e incondizionata
Al momento della richiesta, ogni provider può decidere le modalità di realizzazione della portabilità.
Il tuo nuovo operatore potrebbe optare per:
Tre domande sulla portabilità numero cellulare
Di seguito riportiamo le risposte alle domande più comuni che gli utenti si pongono riguardo la portabilità del numero di cellulare.
Chiamaci per scoprire le offerte più adatte a te
Manuale di istruzioni
Per effettuare la portabilità numero cellulare, devo cambiare la SIM?
Non esiste una risposta univoca a questa domanda. Infatti, l’operatore telefonico può decidere in autonomia se chiederti di cambiare SIM o meno.
In sintesi, potrai incontrare uno dei seguenti scenari:
L’operatore può rifiutarsi di effettuare la portabilità numero cellulare?
La decisione di passare a un nuovo operatore può avere svariate motivazioni: una tariffa più conveniente o una migliore offerta per il Roaming in Europa e all’Estero. In ogni caso, il tuo vecchio operatore non può rifiutarsi di concedere la portabilità del numero.
Ritardi portabilità numero cellulare: posso chiedere il rimborso?
Come ti abbiamo spiegato, ottenere la portabilità del numero è un diritto del consumatore. E come tale è regolato da normative e leggi. L’AGCOM, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha fissato il termine di attivazione della portabilità del numero a tre giorni lavorativi dalla richiesta.
In caso di ritardo potrai:
Durante il periodo di passaggio da un operatore all’altro, può esserti utile scaricare un App per il controllo dei consumi del tuo traffico dati, leggi quindi il nostro articolo dedicato.
Infine, potrebbe interessarti anche leggere l’articolo di AGCOM che parla di tutte le procedure e le tempistiche previste dalla legge per la portabilità del numero cellulare.
Contatta uno dei nostri operatori qualificati
Manuale di istruzioni
Aggiornato su 15 Dic, 2020